Roma

Casa del Podcast - Technotown

Villa Torlonia

SABATO 21 GIUGNO 2025

01

L'EVENTO

Digital ergo sum è il festival, nato nel 2023, che vuole riflettere sull'impatto del digitale sulla cultura e sulla società.

RICC7495
RICC7233

MATTINA

FRANCESCO CECCHETTI è dottore agronomo paesaggista, progettista di giardini e divulgatore. Nel 2019 ha fondato giardinorivelato.it, il podcast per chi crede che abbiamo tutti bisogno di un giardino. Condivide la sua visione di natura accessibile e consapevole attraverso progetti, contenuti e formazione.

BARBARA BECHELLONI è sociologa (PhD), giornalista professionista, digital strategist e key account del genere Cultura&Educational, Teche, Documentari e Offerta Estero della Rai. Si occupa di comunicazione digitale dal 2009 e in Rai dal 2012, occupandosi tra le altre cose delle pagine social di Rai Storia appena create. Autrice di saggi e articoli su identità, migrazioni e comunicazione, ha condotto ricerche in Brasile e Portogallo sul rapporto tra media, memoria e cultura.

FRANCESCO CODELUPPI è Web & Business Strategist, laureato in Sociologia e in Economia Aziendale con esperienze internazionali in Francia. Ha co-fondato il laboratorio REBEL di Economia Comportamentale e si è specializzato in Strategy Innovation. Dal 2019 è anche Professional Coach e oggi affianca imprese come HR Business Partner, Temporary Manager e Business Coach con Codeluppi Associati SB. È co-fondatore di Ethic Sound, un progetto che intreccia musica, tecnologia e impatto sociale per sostenere cause benefiche.

VALERIO DE LUCA e GIUSEPPE BATTISTI sono i co-fondatori di Map For Future, un progetto che intreccia cartografia, attivismo e inclusione. Valerio è ingegnere geomatito e Giuseppe geografo. Attraverso mappe collaborative promuovono la conoscenza, la valorizzazione e la reimmaginazione del territorio, costruendo ponti tra comunità locali, cittadinanza attiva e innovazione digitale. Dalle aree dimenticate agli spazi da rigenerare, fino ai contesti privi di rappresentazione. Perché prendersi cura di un territorio vuol dire conoscerlo, esplorarlo e immaginarlo nel futuro. Tra professionalità e volontariato il team Map For Future fa della cartografia un punto di incontro per le persone senza confini.

DIANA RADEVA  è stata ex Ingegnere e ora è un Consigliere e Coordinatore delle attività di RomAltruista. Una curiosa cittadina del mondo e appassionata di volontariato. Bulgara di origine, ama imparare, viaggiare, passeggiare e creare connessioni autentiche tra le persone.


CAROLINA DE VITO PISCICELLI è Vice Presidente di RomAltruista, è una legale, volontaria. Nata a Napoli, vive a Roma, dove ha trovato in RomAltruista il modo perfetto per donare il suo tempo. Curiosa, amante del sole e delle “To do List”.

PAOLO MASCHIETTI  è Head of Academy del Gruppo Editoriale “La Scuola ed esperto di innovazione educativa”. Vanta una solida esperienza nella progettazione di percorsi per lo sviluppo professionale degli insegnanti, collaborando con le principali realtà editoriali italiane. Ha contribuito alla creazione di iniziative formative personalizzate per docenti e alla progettazione di nuovi ambienti di apprendimento, con un approccio centrato sulla qualità e sull’innovazione nella scuola.

FABRIZIO DAFANO è docente universitario, formatore e consulente d’impresa. Insegna Organizzazione Aziendale all’Università Roma Tre e Gestione delle Risorse Umane alla Link Campus University. È Presidente dell’Accademia dei Professionisti, associazione nazionale di rappresentanza per formatori e consulenti.
Ha collaborato con importanti realtà imprenditoriali italiane e multinazionali, ed è autore di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche, tra cui “L’uomo senza necessità”. La possibile libertà dell’individuo organizzato”. È ospite fisso del programma di Rai Tre “Il posto giusto” e spesso interviene su Rai Uno come esperto di lavoro e organizzazione.

TERESA POTENZA è giornalista professionista e ha lavorato per testate italiane e internazionali a Milano, Londra e Damasco. Appassionata di IA generativa, fa parte della rete JournalismAI (sostenuta dalla London School of Economics) e si occupa di formazione sull’uso etico dell’intelligenza artificiale nel giornalismo. È anche membro attivo del Constructive Network, impegnata per un giornalismo al servizio delle persone.


MARTINO WONG  è Content Creator e autore del progetto @oradecima con cui analizza e racconta il rapporto tra tecnologie, intelligenza artificiale, internet e società attraverso i social e una newsletter. Collabora con realtà editoriali come Datapizza, Scomodo e Siamomine, contribuendo a una narrazione critica e accessibile dell’ecosistema digitale contemporaneo.

MASSIMILIANO UMBERTI è Presidente del IV Municipio Roma Capitale, con alle spalle una formazione in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali a “La Sapienza” e una lunga esperienza in Rai (Radio Uno e Geo su Rai Tre). Vice Segretario PD municipale e membro delle Assemblee Romana e Nazionale del Partito, è stato eletto nel 2013 con il maggior numero di preferenze, ricoprendo poi i ruoli di Capogruppo e Presidente di Aula. Riconfermato nel 2016 e vincitore delle Primarie di centrosinistra nel 2021, guida il Municipio IV con impegno per l’innovazione, la partecipazione civica e lo sviluppo locale.

VALENTINA PRIMO è imprenditrice e giornalista, fondatrice e CEO di Startups Without Borders, membro del Consiglio Direttivo di Roma
Startup e co-founder di AI Salon Cairo. Con un Master in Studi sulla Pace, Diritti Umani e Politiche dell’UE, è attiva dal 2013 tra Europa e Medio Oriente. Ha tenuto discorsi a conferenze in tutto il mondo e nel 2019 ha ricevuto il premio Women in Excellence Award dal Women Economic Forum. La sua organizzazione promuove imprenditoria e inclusione attraverso eventi e programmi che valorizzano la diversità. Il summit annuale Startups Without Borders è tra i 60 eventi per startup da seguire a livello globale.

ALESSANDRO COPPOLA è uno studente universitario, comunicatore “speciale”, autore, attivista. Affetto da Sindrome di Usher di tipo 2, convive con una sordità profonda e una vista progressivamente ridotta. Nonostante questo, ha scelto di raccontare la sua storia con coraggio e luce per ispirare migliaia di persone. Autore del libro “Le mie orecchie parlano”, ha incontrato oltre 30.000 persone con il suo progetto SuperAbile, diffondendo messaggi di vita, resilienza, amore per la vita e accettazione della diversità. Fotomodello per campagne inclusive, porta avanti una missione chiara: normalizzare la diversità e ricordare che nessuno é inferiore all’altro.

FELIPE GOYCOOLEA è videomaker, documentarista e project manager. È co-fondatore di Millepiani APS, spazio di coworking e comunità autogestita che dal 2014 promuove innovazione sociale e rigenerazione urbana. Millepiani nasce come progetto di politiche attive del lavoro a sostegno di freelancer, microimprese e startup, trasformando un bene pubblico dismesso in un ecosistema collaborativo. Tra i progetti più recenti, “Riattiviamoci”, percorso di empowerment e transizione ecologica che combina coworking, laboratori, agricoltura locale e pratiche sostenibili, culminando nella creazione della mensa socievole Mangio.

POMERIGGIO

DAVIDE GELATI è Formatore e divulgatore, esperto in processi formativi e teorie dell’apprendimento. Con oltre 20 anni di esperienza tra insegnamento e innovazione didattica, ha lavorato in contesti educativi complessi e sviluppato strategie inclusive per studenti con difficoltà. È ideatore del podcast “Scuola Efficace” nato per avvicinare teoria e pratica educativa. Attraverso una narrazione accessibile e radicata nella ricerca scientifica, il podcast fornisce strumenti concreti per insegnanti, studenti e genitori trasformando l’apprendimento in un’esperienza realmente coinvolgente.

CAMILLA CUTULI è Markenting & Communication Manager con oltre dieci anni di esperienza nella comunicazione digitale e nel marketing strategico. Attualmente è impegnata presso l’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale, dove contribuisce allo sviluppo di progetti innovativi come la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE Roma) e servizi digitali avanzati. Il suo lavoro coniuga creatività, competenze digitali e attenzione all’impatto sociale, promuovendo una comunicazione pubblica efficace e inclusiva.   

SARA MODJIB SHIRAZI Ricercatrice e laureanda in Relazioni Internazionali, è una voce attiva per i diritti dei gruppi sotto rappresentati. Nata in un contesto migratorio italo-iraniano, unisce riflessione teorica e impegno pratico per promuovere inclusione e giustizia sociale. Dopo una laurea in Filosofia con una tesi sui principi bioetici nei Paesi islamici, ha intrapreso una ricerca sul campo tra Italia e Turchia, analizzando i percorsi socio-lavorativi dei migranti. Collabora con ONG internazionali come la Robert F. Kennedy Human Rights Foundation, contribuendo a progetti per il benessere e l’empowerment delle persone migranti. La sua missione: trasformare la ricerca in un vero strumento di cambiamento.

GIULIANA CAROSI è giornalista,comunicatrice e podcaster, CEO fondatrice di Bi Wise, società di comunicazione nata dalla voglia di affrontare sempre nuove sfide e creare spazi narrativi originali. Con il podcast “Comunicare è una bella storia”, interamente autoprodotto, racconta le vicende dietro le più impattanti campagne di comunicazione della storia, esplorando il potere delle parole e delle immagini nel trasformare la società.

ROBERTO MASSAI è fondatore di Giardino Futuro, aiuta le persone a creare e gestire orti e giardini in modo semplice, salutare e sostenibile. Con un approccio naturale e senza l’uso di prodotti chimici, promuove pratiche di coltivazione che rispettano l’ambiente, riducono gli sprechi e migliorano la qualità della vita. La sua missione è restituire alle persone il contatto con la terra, rendendo l’autoproduzione accessibile e rigenerativa per un futuro più verde e consapevole.

IRENE MARI è sociologa e studentessa del corso di laurea magistrale in Gender Studies, Culture e Politiche per i Media e la Comunicazione. La sua passione per la comunicazione l’ha portata a collaborare con Il Messaggero di Frosinone, dove unisce l’analisi sociale alla narrazione giornalistica. Con uno sguardo attento alle dinamiche di genere e ai media, rappresenta una voce giovane e consapevole della nuova generazione di professionisti del cambiamento.

FRANCESCO RAVENDA è Digital Content Producer, aiuta giornalisti, comunicatori e professionisti dell’informazione a usare gli strumenti digitali in modo efficace, strategico e consapevole.
Con la sua attività accompagna la trasformazione della comunicazione nel mondo dell’informazione, semplificando il linguaggio tecnologico e promuovendo una cultura digitale accessibile, umana e professionale.

MASCIA CONSORTE è Presidente e Managing Partner di SuLLeali Comunicazione Responsabile, agenzia al femminile fondata nel 2008 e specializzata nel Terzo Settore. Esperta di comunicazione e appassionata di social business, ha costruito un modello fondato su digitale e innovazione sociale, armonizzando gli obiettivi delle organizzazioni con quelli delle persone. Il suo approccio consulenziale integrato punta a generare una crescita duratura e sostenibile per chi opera nel sociale.

AURORA DONATO è avvocata e co-fondatrice dello Studio LawforChange, si occupa di appalti pubblici e di rapporti tra il Terzo settore e la pubblica amministrazione. Affianca imprese nei servizi sociali e culturali nella partecipazione alle gare
d’appalto e supporta le stazioni appaltanti con consulenze specialistiche al RUP. È formatrice, autrice di pubblicazioni e voce del podcast “Appalti al volo”, con cui rende accessibili e comprensibili i temi giuridici legati alla progettazione pubblica e all’innovazione sociale.

LUIGI MALCANGI è facilitatore di idee e progetti, napoletano della periferia est, accompagna persone e gruppi nello sviluppo di percorsi creativi e consapevoli. Dopo 15 anni nel mondo del no profit, oggi lavora come consulente in progettazione, con un approccio che mette al centro non solo metodi e strumenti, ma anche dubbi, intuizioni e motivazioni profonde. Per Luigi, progettare non è solo pianificare, ma un vero e proprio esercizio di consapevolezza individuale e collettiva.

MACKENZIE DOUDU è Educatore, founder, attivista della moda circolare. Con un percorso trasversale che unisce logistica, educazione e assistenza, Mackenzie oggi è un educatore appassionato e fondatore di una startup nel settore della moda sostenibile. Con energia solare e valori forti – diversità, rispetto, integrità e fiducia. Mackenzie sta trasformando il suo sogno in realtà, dando vita a un progetto che unisce stile e consapevolezzza: The New Own, un’idea di moda circolare pensata per creare impatto positivo e inclusivo.

LUCA BELLINO Presidente di Mosaica APS, è consigliere del VI Municipio di Roma, project manager e formatore in progetti europei. Da anni è attivo nei settori dell’educazione non formale, della partecipazione civica e delle politiche sociali, con un impegno costante su temi come il diritto alla casa e la rigenerazione urbana. Con Mosaica promuove percorsi inclusivi e collaborativi per una cittadinanza attiva e consapevole, portando al centro il valore dell’impegno civico e della coesione territoriale.

DANIELE SCHIAPPA è un giovane imprenditore romano, classe 2002, appassionato di comunicazione. Nel 2023 fonda WeAre Roma, un progetto editoriale che in poco tempo si afferma come il primo media Gen Z su Roma, con oltre 40 milioni di visualizzazioni ogni mese. Un punto di riferimento per la nuova generazione, Daniele porta sul palco la sua visione fresca, autentica e digitale della comunicazione urbana.

ALINA VASIEIKINA è artista multidisciplinare, poetessa ed educatrice creativa ucraina, fondatrice e presidente di Sensi Holistic Creative Agency con sede a Roma. Attraverso arte, storytelling e leadership femminista, Alina costruisce spazi inclusivi per generare impatto sociale con un approccio olistico e profondamente umano. Ha scritto e co-diretto il cortometraggio The Paradise of Exiles, prodotto il documentario In Second Line, e facilitato il progetto The Art of Healing, supportato da UNHCR e INTERSOS. Le sue opere eco-consapevoli sono state esposte presso sedi UNESCO e ha collaborato con l’Università di Birmingham per l’antologia e il podcast Dante on the Move.

ALESSIA PIERRO Project Manager di Amal for Education APS con un impegno radicato nell’educazione in contesti umanitari. Alessia ha maturato esperienze internazionali nella gestione di progetti educativi, knowledge management e monitoraggio delle politiche. Il suo lavoro integra tecnologie digitali per garantire un accesso inclusivo al sapere e promuovere percorsi educativi più efficaci, equi e partecipati. Una voce competente e appassionata sul futuro dell’educazione digitale e inclusiva.

BARBARA FLORIDIA è senatrice e attuale Presidente della Commissione di Vigilanza Rai. Laureata con lode in Lettere, è stata insegnante dal 2002 e, nella scorsa legislatura, Sottosegretaria all’Istruzione con delega alla trasizione ecologica, ideando il piano “RiGenerazione Scuola”, il primo in Europa per una scuola sostenibile. Nel 2024 ha promosso gli Stati Generali del Servizio Pubblico e ha pubblicato il libro “Una nuova mappa per l’Italia“, con la prefazione di Giuseppe Conte e Domenico De Masi.

FRANCESCO CURSALE è Data & AI Engineer e imprenditore sociale, è Lead Data Engineer in Accenture e co-fondatore di Siamo Coop, una realtà cooperativa che promuove percorsi di formazione digitale, imprenditoria e occupazione per giovani e persone con background migratorio. Attraverso l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale e la collaborazione con enti no-profit, Francesco sviluppa soluzioni tecnologiche a impatto sociale, con l’obiettivo di rendere l’innovazione accessibile e inclusiva.

03

GLI SPEAKER

DIVENTA PARTNER
COINVOLGI LA TUA COMMUNITY NELL'EVENTO